Con “Gnam” festa dei sapori nella capitale della Valle d’Itria
![](https://lettera22news.it/wp-content/uploads/2015/07/conferenza-stampa.jpg)
Riparte da Martina Franca “Gnam”, il Festival europeo del cibo di strada. Dal 10 al 13 luglio la valle dei trulli si riempirà dei migliori profumi della cucina internazionale. Giunta alla seconda edizione, l’evento organizzato dall’associazione “Extravaganza” e patrocinato da “Expo 2015” dal Comune di Martina Franca, si presenta, nella prima tappa pugliese, con dei numeri davvero notevoli: 4 giorni di buoni sapori, 40 stand, 20 specialità culinarie, condite da eventi e momenti di grande convivialità. 6 le nazioni presenti: Grecia, Germania, Spagna, Messico, Argentina, Brasile. 10 le regioni italiane rappresentate: Sicilia, Puglia, Campania, Lazio, Abruzzo, Marche, Toscana, Emilia Romagna, Liguria, Veneto. Ciascuna nazione e ciascuna regione presente con i piatti più importanti: dall’asado argentino al burritos messicano, dal moussakà greco alla paella spagnola, dagli arrosticini abruzzesi al siciliano pane ca’ meusa, dalla ligure focaccia di Recco al lampredotto toscano.
Insomma, tutti i palati dei tantissimi appassionati di street food attesi a Martina Franca saranno accontentati. “Gnam è un evento che nasce per diffondere la cultura del cibo a lenta velocità – hanno evidenziato gli organizzatori alla vigilia – da noi si potrà assaggiare il meglio della cucina internazionale senza spendere cifre esagerate. All’insegna della festa e della convivialità. In fondo è questo lo spirito che anima il fenomeno dello street food”.
E a far festa contribuiranno i tanti artisti attesi per le quattro giornate. Nella serata inaugurale del 10 luglio ci saranno gli “Assurd batukada”, una street band di percussioni afro-brasiliane, capaci di fare del ritmo un vero e proprio “gioco di squadra”. Il 12 luglio ci sarà una delle realtà di danza più belle del panorama pugliese, la “Mariposa del Caribe”, con uno spettacolo di coreografie e folkore afro-cubane. Attesissimo l’evento del 13 luglio, con il percussionista Maurizio Lampugnani a capo della band “Cuban connection”, completata da Ramon Gomez, Juan Miguel, Raul Frometa e Raymond Vargas che proporranno un omaggio ai “Buena vista social club”, oltre le migliori hit latino americane. Infine, il programma musicale si chiuderà il 14 luglio con i “Vega 80”, un gruppo musicale che propone le più famose canzoni degli anni Ottanta.
Tutti i concerti saranno ad ingresso libero e inizieranno alle ore 21 e 30. In piazza Crispi, i fornelli saranno in azione dalle ore 19 in poi. La seconda tappa di “Gnam” è prevista a Matera, capitale europea della cultura 2019, dal 17 al 19 luglio. Tutti i dettagli sono consultabili sul sito www.gnamfest.com.