Splendori d’argento per la Basilica di San Martino
![](https://lettera22news.it/wp-content/uploads/2015/08/basilica-ok.jpg)
La Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Lecce, Brindisi e Taranto – guidata dal Soprintendente Arch. Francesco Canestrini – propone la Mostra “Splendori d’argento di Andrea De Blasio per la Basilica di San Martino”, promossa dal Comune di Martina Franca e dalla Basilica di San Martino. L’ideazione di questa iniziativa, a cura del funzionario storico dell’arte dott.ssa Angela Convenuto, rivolge l’attenzione alla conoscenza del patrimonio storico-artistico di Martina Franca, contestualmente alla fruizione degli aspetti della conservazione e alla valorizzazione delle risorse culturali del territorio jonico, di quell’area immersa nella straordinaria cornice paesaggistica della Valle d’Itria. La Mostra presenta un nucleo omogeneo di opere dell’arte argentaria napoletana, eseguite dall’orafo Andrea De Blasio nei primi anni del XVIII secolo, su commissione della collettività martinese; tra le suppellettili liturgiche, costituite da un raffinato calice, da una croce d’altare, una pace e un parato di carteglorie, emergono le sculture monumentali dei reliquari a statua di S. Martino e S. Comasia. I modellati – come indirizza Angela Convenuto nei suoi studi – conducono alle componenti dell’arte marmorea e lignea coeva napoletana: “i motivi decorativi a broccato della pianeta e del mantello dei Santi, realizzati con lamine argentee, finemente sbalzate e cesellate, emulano gli ornati delle tarsie marmoree e dei tessuti di epoca seicentesca e coeva a Napoli. L’esposizione delle opere è guidata da una documentazione storico-artistitca e didattica del funzionario Angela Convenuto, che ne ha diretto i delicati e complessi interventi di restauro, riportando alla luce parti inedite del modellato di S. Martino. I restauri, eseguiti dal laboratorio dell’allora Soprintendenza P.S.A.D. della Puglia (Osvaldo Cantore, Vito Iacobellis, con la collaborazione di Nicola Settanni per la parte strutturale della scultura di S. Martino), proseguono ad opera di Stefano Lanuti dello Studio Angeletti di Roma. La Mostra, visitabile dal 5 agosto al 30 settembre 2015 (ingresso libero, ore 10.00-12.00/ 18.00-22.00), è presentata nello scenario barocco dell’antica Collegiata di Martina Franca.