Verde urbano? Disattesi gli accordi
“Alberi abbattuti e non si rispettano le linee guida“. A puntare il dito contro l’abbattimento di alcuni alberi avvenuto nel quartiere “Paolotti”, in seguito ai lavori di ristrutturazione del plesso scolastico “Giovanni XXIII”, è il Forum per la tutela del territorio di Martina Franca. Lo fa attraverso una nota stampa in cui si invitano commissario straordinario, dirigenti e funzionari a rispettare gli accordi presi per la salvaguardia del verde cittadino.
“Sette anni fa – si legge nella nota – il Forum per la tutela del Territorio di Martina Franca consegnò alla città e al Sindaco dell’epoca le “Linee guida per la gestione del verde urbano”. Dopo anni di azioni disordinate e distruttive agite sul patrimonio arboreo della citta’, era urgente fissare dei criteri che regolamentassero gli interventi. La Giunta comunale, pur con qualche modifica, adottò il documento con Delibera di Giunta Comunale n. 541 del 19/12/2013. Purtroppo le deliberazioni non sempre concordano con le azioni concrete. È il caso degli ultimi abbattimenti di pini nel giardino della Scuola Materna Giovanni XXIII oggetto di lavori di ristrutturazione. Secondo le Linee guida l’abbattimento di un albero può essere effettuato previa la relazione di un tecnico competente, in modo da certificare la necessità dell’intervento. Inoltre, al fine di mantenere un bilancio equilibrato del patrimonio verde, è necessario piantare altri alberi in misura sufficiente a risarcire il volume del verde abbattuto. In pratica, se un albero adulto viene abbattuto, è necessario mettere a dimora nella città un numero di alberelli la cui chioma, complessivamente, compensi in volume quella abbattuta.
Questo tipo di risarcimento permette di non diminuire l’effetto salubre del verde sulla qualità dell’aria urbana e, in sostanza , di non penalizzare i residenti. È noto, infatti, il potere filtrante che hanno gli alberi rispetto ai principali inquinanti emessi dai gas di scarico. Per non parlare del valore paesaggistico delle alberature: la cultura di una città si misura in volume di verde pubblico.
Anche i lavori di rifacimento dell’asfalto nella parte sottostante la Chiarelli a Villa Carmine, sono stati eseguiti senza rispettare le Linee guida: l’area di pertinenza, cioè la parte di terreno sottostante gli alberi che permette alle radici di arieggiare e di fruire di acqua piovana, è stata ridotta a poche decine di centimetri. Evidentemente i responsabili degli interventi non conoscono o non applicano la Linee guida. Il Forum sollecita il Commissario, i Dirigenti e i funzionari del Comune a prendere atto del documento e a rispettarne i principi in ogni lavoro che preveda interventi sul verde della città”.