Politica

Elezioni comunali, tutte le istruzioni per votare

Ultime ore in vista delle elezioni comunali. Dalla mezzanotte di ieri è scattato il silenzio elettorale e adesso si attende la risposta dei martinesi alle urne, soprattutto in fatto di affluenza. Ma il “pericolo” maggiore sarà quello delle schede nulle. Considerato che quest’anno sarà possibile esprimere una doppia preferenza, per le quali esistono delle regole precise. Ecco tutte le informazioni utili per votare.

Si vota dalle 7 alle 23
Seggi aperti, nella giornata di domani 11 giugno, dalle ore 7 alle ore 23. Saranno 44 le sezioni aperte, una riservata ai ricoverati in ospedale.

Si può richiedere la scheda nuova
L’ufficio elettorale sarà aperto dalle ore 20 alle ore 23 per tutti coloro che all’ultimo momento si renderanno conto di non avere più spazi disponibili da timbrare nella propria scheda elettorale. I diretti interessati potranno ritirare la nuova scheda presso l’ufficio ubicato a piano terra di palazzo ducale. Si può delegare su carte semplice al ritiro un’altra persona, allegando copia del documento d’identità.

Voto per la coalizione senza indicare un consigliere
Gli elettori possono votare il candidato sindaco di una coalizione barrando il nome e barrando uno solo dei partiti della coalizione. Si si barra solo il partito, senza barrare nessun nome dei candidati sindaci, il voto andrà in automatico al candidato sindaco del partito scelto. Se si barrano i simboli di due partiti la scheda verrà considerata nulla.

Voto per la coalizione con indicazione dei consiglieri
Gli elettori possono votare il candidato sindaco di una coalizione barrando il nome e barrando uno solo dei partiti della coalizione, indicando una o due preferenze di consiglieri comunali dello stesso partito. Qualora si scegliesse di votare per due consiglieri dello stesso partito OBBLIGATORIAMENTE si dovrà indicare un uomo o una donna. Qualora l’elettore indichi due uomini o due donne dello stesso partito il voto andrà solo al primo consigliere indicato. Qualora l’elettore indichi due candidati consiglieri di partiti diversi il voto sarà considerato nullo (con la croce espressa sui simboli dei due partiti o senza nessuna croce sui simboli dei partiti), fatta eccezione nel caso in cui per uno dei due consiglieri espressi non sia stato sbarrato il simbolo di partito: in questo caso il voto al consigliere indicato con la barra sul partito sarà considerato valido, quello del consigliere che non reca la croce sul simbolo non valido.

Voto disgiunto
Sarà possibile votare un partito e un consigliere dello stesso partito, votando il sindaco di un’altra coalizione. Qualora l’elettore barri il candidato sindaco di una coalizione, con un suo partito di riferimento e il nome di un consigliere, barrando anche il nome di un altro sindaco di coalizione, il voto andrà al candidato sindaco per il quale si è barrato il partito indicando un consigliere.

Lo spoglio

Lo spoglio delle schede inizierà immediatamente, dopo la chiusura al pubblico dei seggi.

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio