AssociazioniCronacaCultura e SpettacoloPersonaggiScuole

“Piantando alberi per un radioso futuro”: così il SOROPTMIST festeggia i suoi 100 anni

Club Soroptimist ha da poco spento 100 candeline, un secolo di progetti, di impegni volti a favorire la pace, i diritti umani, con una particolare attenzione alla condizione femminile. Iniziative per la salvaguardia dell’ambiente, la promozione umana, il sostegno degli ultimi.

GRUPPO2Era il 1921 quando il primo Club è venuto alla luce in California, da qui si è diffuso e propagato in tutto il mondo. Il primo progetto aveva la finalità di salvare una foresta di sequoie secolari, che rischiava di essere abbattuta. Le Soroptimiste si impegnarono per ottenere sostegno dall’opinione pubblica e grazie alla tenacia e a iniziative mirate, gran parte di quella foresta fu salvata e tuttora esiste.

Nel 2021, in occasione del Centenario del Soroptimist International, si è pensato di tornare alle origini, di ricordare il primo impegno, il primo successo ottenuto e così è nata la proposta di festeggiare “piantando alberi per un radioso futuro”.

Innumerevoli le iniziative in tutto il mondo.

Il Soroptimist Club di Martina Franca, in seno alle attività per il Centenario, nel 2021 ha ideato e attuato il Progetto dal titolo: “Le donne per un’economia rurale e circolare”, classificatosi al secondo posto a livello nazionale.

Sempre lo scorso anno era stata messa in cantiere la realizzazione di quanto suggerito dalla Federazione europea, individuando un’area adiacente all’Istituto Comprensivo “A. R. Chiarelli” che sarebbe stata il luogo ideale per realizzare l’Aula degli Alberi. Tutto era pronto per poterla inaugurare, in occasione e nell’anno dei festeggiamenti, ma l’emergenza pandemica ha fatto slittare l’evento al 15 febbraio 2022.

“Ci auguriamo che l’Aula degli Alberi, che affidiamo e doniamo a tutta la città e in particolare agli abitanti di questo quartiere, rappresenti il luogo ideale per parlare ai bambini della scuola di ambiente, di ecosistemi e di sostenibilità”. Questo quanto auspicato dall’instancabile e vulcanica presidente del Soroptimist Club di Martina Franca, l’avv. Doranna Rinaldi,GRUPPO1 che durante l’inaugurazione ha tenuto a ringraziare Don Franco Semeraro, la prof.ssa Annarita Palazzo e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo meraviglioso progetto: la dott.ssa Anna Maria Castellaneta  che ha redatto il progetto con la professionalità e le infinite conoscenze che la contraddistinguono, la dott.ssa Roberta Leporati, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “A. R. Chiarelli”, che ha messo a disposizione il sito, è stata valido supporto nelle varie fasi di attuazione e, soprattutto, organizzerà e ne permetterà  in futuro l’utilizzo a fini didattici.

Tale progetto è stato positivamente accolto anche dal Comune di Martina Franca che ha autorizzato, concesso il proprio patrocinio e assunto l’onere della manutenzione annuale dell’area. Un ringraziamento particolare al capitano della compagnia dei Carabinieri dott.ssa Silvana Fabbricatore, al Corpo Forestale dello Stato, nella persona del tenente colonnello dott. Giovanni Notarnicola che ha messo a disposizione l’albero di carrubo e ben cinquanta piante di lecci, Quercus ilex, messi a dimora dall’impresa Colucci Garden che ha anche sponsorizzato l’iniziativa.

Oltre alla siepe di lecci e all’albero di carrubo, il progetto prevede in primavera anche l’allestimento di alcune aiuole fiorite di lantane.

postazione didattica dell'Aula degli Alberi
postazione didattica dell’Aula degli Alberi

Alberi, fiori, tavoli e sedute in legno pronti ad accogliere i giovani studenti e una targa in ricordo della prof.ssa Costanza Palazzo, educatrice e soroptimista.

Titti, questo il nome con cui tutti la conoscevano, è venuta a mancare prematuramente lo scorso anno, ma lei che ha vissuto così pienamente, non potrà mai essere dimenticata. Lei è stata esempio e testimone coerente di scelte di vita caratterizzate da valori quali la giustizia e la lealtà, sempre pronta all’ascolto e al dialogo, a elargire consigli, ad aiutare, sostenere e accogliere l’altro. Lei educatrice instancabile, ha sempre trasmesso la passione per lo studio ai suoi alunni, li ha guidati nel mondo della conoscenza con professionalità, alimentando quella sana curiosità che porta ad approfondire sempre. La storia locale, ma tutto in realtà, la vedeva impegnata in continue ricerche e nella trasmissione degli insegnamenti del passato, ma pur sempre   proiettata al futuro, alle novità e al progresso del genere umano.  Lei, sempre aggiornata e attenta conoscitrice delle diverse novità del mondo della scuola e delle normative ministeriali è stata formatrice, relatrice e referente in corsi e progetti.  Sempre impegnata nel sociale e nell’associazionismo ha subito creduto e compreso il valore del Soroptimist tanto da essere tra le socie fondatrici del Club di Martina Franca nel 1984 e Presidente nel biennio 1996/98. Sempre attiva a programmare e realizzare   diverse iniziative, una fucina di idee e soluzioni.

Per questo, e per tanto altro ancora, si è pensato di intitolare a lei l’Aula degli Alberi. La targa con il suo nome è qui, il drappo che la copriva è stato da poco rimosso e ci piace immaginare e pensare che i giovani allievi, che studieranno a stretto contatto con la natura, possano essere guidati e guardati con la tenerezza e con il sorriso che l’hanno sempre contraddistinta.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio