Nasce l’ OSSERVATORIO REGIONALE
![](https://lettera22news.it/wp-content/uploads/2023/03/osservatorio-regionale.jpeg)
In una soleggiata giornata di marzo nasce a Martina Franca, da un’idea di Antonio Loprieno, presidente di Edizioni Radici future, l’Osservatorio Regionale per la promozione della lettura per l’infanzia e l’adolescenza, composto da esperti delle discipline educative, della conoscenza e della comunicazione.
“In una regione in cui si legge sempre meno, solo il 28% dei pugliesi ha letto un libro nell’ultimo anno, si sente la necessità di qualificare sempre più le proposte letterarie per i ragazzi e individuare argomenti utili ad affrontare tematiche sociali e culturali. Previsto anche accordo e collaborazione con l’Università di Bari e di Taranto”.
Tra gli scopi dell’Osservatorio quello di valorizzare la lettura tra la popolazione scolastica italiana; la realizzazione di analisi, rapporti, pareri e valutazioni; ricerche specifiche di settore; elaborazione e stesura di un rapporto annuale dedicato al mondo della lettura in Puglia.
Si è scelta Martina Franca, nel cuore della Valle d’Itria, come sede dell’Osservatorio, e così nella Sala del salotto Cinese, sabato 25 marzo si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto e delle finalità che l’Osservatorio si pone.
I componenti: Vito Antonio Loprieno, Giovanni Mutinati, Andrea Mariggiò, Trifone Gargano, Margherita Manghisi, Mariangela Palmisano, Giusy Di Pumpo, Lea Durante, Gianni Svaldi, Damiano Maggio, Florisa Sciannamea, Carlo Dilonardo, Angelita Salamina, Rosa Maria Messia, fortemente motivati hanno analizzato la situazione attuale e programmato le azioni future.
Conoscere, orientare, produrre e agire, coinvolgendo diverse realtà vicine al mondo della lettura e dei ragazzi, ma anche, come suggeriva l’assessore Carlo Dilonardo, partendo dai bisogni e sentendo il parere dei diretti interessati: gli adolescenti.
Le premesse per la crescita e lo sviluppo dell’Osservatorio Regionale ci sono tutte e i ragazzi delle nostre scuole non potranno che trarne giovamento perché appassionarsi alla lettura, così come alla scrittura, vuol dire conoscere, conoscersi e volare alto.