Cultura e Spettacolo

“La Puglia con il Festival”, comincia la festa dei 50 anni

Tre giorni di festa a Martina Franca, da venerdì 7 a domenica 9 giugno, per celebrare il traguardo delle 50 edizioni del Festival della Valle d’Itria, una delle più antiche manifestazioni estive dedicate all’opera e alla musica vocale, la prima nel Mezzogiorno. 50 anni di musica, rarità e riscoperte che la Fondazione Paolo Grassi festeggia insieme ai cittadini e a tutta la regione. Tanti gli appuntamenti, tutti a ingresso libero e gratuito, tra le vie del centro storico e in alcuni dei più bei luoghi Martina Franca: Palazzo Ducale, Orti del Duca, Chiostro di San Domenico il Palazzo Ducale, Auditorium Fondazione Paolo Grassi, Piazza XX Settembre, Piazza Roma, Villa Garibaldi.

Le vie della città risuoneranno con la Banda Musicale della Città di Martina Franca “Armonie d’Itria”, che apre ufficialmente la festa venerdì 7 alle ore 18.30. In programma troviamo poi il concerto dei giovani pianisti della classe di Francesco Libetta per la Scuola di Musica della Fondazione Paolo Grassi, la serata con Claudio Prima e l’Ensemble Semediterraneo, i flash mob per le vie della città delle nuove voci dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”, il concerto dell’Orchestra popolare La Notte della Taranta con un nutrito gruppo di danzatori e il concerto di chiusura dell’Orchestra ICO della Magna Grecia diretta da Claudio Vandelli su musiche di Gershwin e Bernstein.

Spazio poi agli incontri, con il talk “Culture, Persone, Esperienze! In Puglia” in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vagno di Conversano, e con la partecipazione delle Fondazioni partecipate della Regione Puglia. Non mancheranno gli appuntamenti per i più piccoli e le loro famiglie con Gianlibretto, un simpatico folletto di biblioteca interpretato dall’attore Giovanni Di Lonardo, che insieme ad alcuni musicisti (la violinista Ivana Zaurino, la flautista Gabriella Caroli e il chitarrista Michele Santoro), racconta fra parole e musica “Aladino e la lampada meravigliosa” e le storie di Cyrano e del Flauto Magico. Un omaggio poi al grande Eduardo de Filippo a 40 anni dalla morte con “Ha da passà a nuttata”, spettacolo musicale con Maurizio Pellegrini ed Epos Teatro di Polignano a Mare. Accompagna la festa la mostra “Torno subito” di Cristiano De Gaetano, carismatico artista pugliese prematuramente scomparso nel 2013. L’esposizione, a cura di Sara De Carlo, si terrà dal 7 al 16 giugno nelle Sale dipinte del Piano Nobile del Palazzo Ducale, e si avvale della collaborazione della Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare. Gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito. Il programma completo è consultabile sul sito http://www.fondazionepaolograssi.it

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio