Lavoro & formazione

Con “Garanzia giovani” c’è lavoro per i disoccupati

Garanzia-GiovaniMartedì 28 aprile, alle ore 17, presso la “Sala degli uccelli” di palazzo Ducale, l’Associazione C.F.P. (Centro Formazione Professionale) ha organizzato un convegno informativo in cui si discuterà del programma europeo “Garanzia Giovani”. Si tratta di un piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet – Not in Education, Employment or Training).

Insomma, per i giovani tra i 15 e i 29 anni, residenti in Italia – cittadino comunitario o straniero extra UE, regolarmente soggiornante – non impegnato in un’attività lavorativa, né inserito in un corso scolastico o formativo, la “Garanzia Giovani” è un’iniziativa concreta che può aiutarti a entrare nel mondo del lavoro, valorizzando le attitudini e il background formativo e professionale. L’ATS Sinergia per il Lavoro ha coinvolto enti di formazione, distretti produttivi, imprese ed aziende in piena espansione in un progetto che vede i giovani come punto di partenza e lo sviluppo del territorio come unico punto d’arrivo. I destinatari del convegno sono i giovani appartenenti alla fascia di età beneficiaria degli interventi (15 – 29 anni), gli imprenditori e i commercianti del territorio, gli operatori della formazione e tutti gli stakeholder coinvolti a vario titolo nel programma.

Si alterneranno al microfono il Sindaco Franco Ancona, l’assessore Stefano Coletta, il coordinatore regionale del progetto, il dott. Sabino Martiradonna e il coordinatore provinciale, dott. Angelo Lorusso, rappresentanti dell’ATS Sinergia per il Lavoro, e i rappresentanti degli enti provinciali che hanno aderito dell’ATS Sinergia per il Lavoro (C.F.P. di Martina Franca, Formare Puglia di Taranto, Fondazione Enrico Fermi di Massafra, Sistea di Fragagnano e Ulisse di San Giorgio Jonico).

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio