Migliore slot machine online

  1. Codice Promo Casinò Stellare: Infatti, i giocatori possono anche godere di giochi di poker di alta qualità, video poker e un sacco di altre opzioni interessanti.
  2. Bet1000 Bonus Senza Deposito - Bensì, erano bazzicati da molte ragazze con le quali era facile stringere dei rapporti confidenziali, mentre era assolutamente vietato approcciare le conigliette.
  3. Miglior Casinò Con Bitcoin: Per sbloccare l'offerta del Banchiere, sono necessari quattro Slingo.

Vincere roulette

Blackjack Cos è
La semplicità del gioco aiuta a mantenere la concentrazione.
Canasta Regole
Non c'è nulla che ti impedisce di approfittare di un casinò Amex in linea.
Oltre a questi giochi che sono di novità a tema e hanno enormi jackpot hanno probabilità sfavorevoli.

Come vincere alla roulette con le colonne

Aurora Pallavicini Casino Online Recensioni
Ma ricordate che non ci sono slot che garantirà una vittoria.
Super Fun 21 Blackjack Online
Il CRA gestisce il processo di licenza per gli aspiranti operatori, rilascia certificazioni per i dispositivi, approva le regole dei giochi, esamina le attività che non rispettano gli obblighi di legge e indaga sulle violazioni delle norme sul gioco d'azzardo per sradicare l'influenza o lo sfruttamento criminale.
Gioca Extremely Hot Gratis Senza Scaricare

Cultura e Spettacolo

Martina, Alberobello, Ceglie e Cisternino insieme con “Conica”

“Conica. appunti, contrappunti e ciclovie” rappresenta una iniziativa promossa dai Comuni di Martina Franca (capofila), Ceglie, Cisternino e Alberobello in risposta all’Avviso pubblico regionale per presentare iniziative progettuali riguardanti lo spettacolo dal vivo e le residenze artistiche (art. 45 del D, 1 luglio 2014).

Obiettivo principale è recuperare, attraverso il finanziamento regionale, fino al 60% dei fondi spesi nell’organizzazione degli eventi presenti nel calendario e per i prossimi due anni.

Il progetto nasce nell’ottica di valorizzare le componenti materiali e immateriali del paesaggio Valle D’Itria a partire dal rafforzamento di un itinerario ecosostenibile che possa fungere da volano per lo sviluppo turistico dell’area attraverso l’integrazione di iniziative innovative di musica e teatro, il potenziamento dei servizi di offerta al turista, della promozione e comunicazione con il pieno coinvolgimento della cittadinanza “dal basso”. Nello specifico, si punta sulla promozione dell’ “itinerario narrativo”della Ciclovia dell’acquedotto pugliese, un percorso ciclopedonale che ricalca le tracce centenarie del più antico acquedotto d’Europa, che si snoda dal territorio del comune di Ceglie Messapica ad Alberobello, attraversando Cisternino e Martina Franca, e del quale è stato già ripristinato un tratto di 10 km, coniugando paesaggio, archeologia industriale, arte e cultura.

Il progetto prevede la interazione delle imprese culturali e creative della valle d’Itria invitate a collaborare e a co-progettare gli interventi in relazione al territorio e con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente beni inutilizzati o sottoutilizzati e la partecipazione di operatori turistici impegnati in attività di promozione del territorio, nonché di operatori sociali che lavorano con soggetti svantaggiati e che hanno già realizzato sistemi innovativi di comunicazione legati alla ciclovia.

Oltre ai Comuni della Valle d’Itria, sono presenti altri partner affiliati come Turismore srl che contribuirò a sviluppare le connessioni con Matera Capitale della Cultura 2019, l’associazione Unconventional Art per l’arte mai vista che collaborerà alla creazione di scenografie innovative attraverso la realizzazione di opere di Land Art; Brin Mense srl soggetto gestore della Med cooking school, scuola di alta formazione in Ceglie; Sistema Museo soggetto gestore degli Iat dei comuni di Martina e Cisternino.

“Non appena insediatici, abbiamo subito avuto la possibilità di partecipare a questo bando in scadenza della Regione Puglia – dichiara il vicesindaco di Martina Franca, Stefano Coletta -. Con grandi sforzi umani e lavorativi, siamo riusciti, grazie alla professionalità delle competenze coinvolte, a costruire un interessante progetto che mette al centro la Valle d’Itria. Sono orgoglioso di condividere CONICA con gli amici dei comuni di Ceglie, Cisternino ed Alberobello, con i quali questo spero possa essere l’inizio di un percorso condiviso per il definitivo decollo del nostro territorio. L’obiettivo sarà, nei prossimi anni, arrivare ad una programmazione turistica e culturale condivisa, in modo che turisti e cittadini delle città della Valle, possano organizzare al meglio i loro spostamenti, godendo delle bellezze di tutti i nostri Comuni. Auspico che Conica possa avere grande considerazione nella sua valutazione dalla Commissione Regionale. In caso di vittoria del bando i Comuni partecipanti potrebbero ottenere un finanziamento regionale fino al 100% del contributo massimo richiesto pari al minor valore tra il deficit ammissibile e il 60% spese ammissibili. Cosa che ci permetterebbe di portare avanti un progetto innovativo di spettacolo dal vivo per l’intero triennio”.

 “La nostra città con piacere ha aderito a questo interessante progetto insieme a Martina Franca, Cisternino e Alberobello – sostengono vicesindaco Angelo Palmisano e l’assessore Antonello Laveneziana di Ceglie Messapica -. Se il progetto risulterà ammissibile i nostri comuni potrebbero ricevere un consistente contributo per finanziare un innovativo progetto di spettacolo dal vivo che ha come filo conduttore la bellezza del nostro territorio e lo sviluppo turistico-culturale . Si tratta, pertanto, di una ottima opportunità per unire la nostra bella Valle D’itria partendo anche da una comune programmazione, nell’ottica di integrare le componenti materiali e immateriali, naturalistiche e culturali”.

“Ben volentieri abbiamo aderito a questo meraviglioso progetto che ci vede coinvolti insieme agli altri Comuni della Valle d’Itria. Avere una unica programmazione turistica  e culturale consentirà la realizzazione di un turismo più organizzato. I nostri visitatori potranno godere delle nostre bellezze paesaggistiche e architettoniche attraverso percorsi condivisi dai quattro Comuni”, sottolinea Antonella Ivone, assessore al turismo del Comune di Alberobello.

 “Conica, appunti, contrappunti e ciclovie rappresenta una iniziativa in sinergia con gli altri Comuni della Valle d’Itria  che ha come obiettivo  valorizzare le componenti caratteristiche del nostro paesaggio a partire da un itinerario ecosostenibile che possa fungere da volano per lo sviluppo turistico dell’area attraverso musica e teatro, insieme al potenziamento dei servizi di offerta al turista, della promozione e comunicazione con il pieno coinvolgimento della cittadinanza”, evidenzia Giovanna Curci, assessore al Turismo del Comune di Cisternino.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio