Festival, calendario ricco con il concerto del sorbetto, annullo filatelico e “Canta la notte”
![](https://lettera22news.it/wp-content/uploads/2015/07/chiostro-ok.jpg)
I CONCERTI DEL SORBETTO
Ultimo appuntamento con i “Concerti del sorbetto”, iniziativa del Festival della Valle d’Itria che raccoglie un successo di pubblico sempre crescente. Questo pomeriggio, ore 17, nel chiostro di San Domenico, gli strumentisti dell’Orchestra Internazionale d’Italia Bruno Lombardi, Federica Bacchi, flauti, Guido Ghetti, Andrés Medina, oboi, Michele Naglieri, Erminia Nigro, clarinetti, Giovanni Pompeo, Gianni D’Aprile, Lorenzo Panebianco, corni, metteranno a confronto Mozart e Mayr: eseguiranno il Sestetto per fiati, Op.9 n.2 di Giovanni Simone Mayr e di Wolfgang Amadeus Mozart Serenata in mi bemolle maggiore K 375. Il Trio Sarabanda composto da Adela Barreto, clavicembalo, Andrés Medina, oboe barocco e Eloy Medina, violoncello barocco eseguiranno di Francois Couperin Les Concert Royaux, Septiéme Concert. Ingresso gratuito.
CANTA LA NOTTE: VOCE AL CORO
I concerti notturni del Festival della Valle d’Itria avranno come protagonista, questa sera, alle 23 e 30, presso la chiesa di Sant’Antonio a Martina Franca, il coro della Filarmonica di stato di “Transilvania” di Cluj-Napoca diretto da Cornel Groza. Il programma ricco e variegato, spazia da Giovanni Pergolesi a Emil Simon, da Gluck a Rossini, avendo come filo conduttore il sacro attraverso i secoli.
ANNULLO FILATELICO CELEBRATIVO
Il tradizionale annullo filatelico celebrativo del Festival della Valle d’Itria, si terrà quest’oggi, dalle 17 alle 21, con un servizio a carattere temporaneo appositamente allestito in Piazza Roma. La marcatura dell’annullo consentirà agli appassionati collezionisti filatelici di conservare un duraturo ricordo di questa 41^ edizione che ha visto protagonisti nomi importanti nel panorama musicale internazionale. Tutta la corrispondenza in entrata ed in uscita dalla città, domani porterà il timbro del Festival della Valle d’Itria.