Eventi

Giornate FAI di Primavera a Martina Franca

 failunga(1)Sabato 21 e domenica 22 marzo l’arte da salvaguardare, da tutelare, ma soprattutto da conoscere torna al centro dell’attenzione nazionale grazie alle Giornate FAI di Primavera 2015, storica manifestazione del FAI – Fondo Ambiente Italiano – dedicata ai beni culturali d’Italia, specie a quelli meno noti, fuori dai circuiti turistici più popolari. Una grande festa dedicata all’arte e ai beni culturali, di cui l’Italia vanta il primato mondiale, e che stenta a valorizzare nel miglior modo possibile. Quest’anno le Giornate FAI di Primavera, festeggiano la 23 esima edizione, aprendo oltre 789 luoghi meno noti fra chiese, conventi, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini, archivi musicali. L’iniziativa di valorizzazione è affidata all’impegno delle delegazioni e dei volontari FAI che in tutta in Italia si mettono a disposizione, sotto le vesti di Ciceroni, per raccontare e affascinare e descrivere lo scrigno segreto che viene aperto al pubblico. Due giorni dedicati alla cultura ma soprattutto alla possibilità di sensibilizzare i fruitori e raccogliere fondi da destinare al recupero di beni che quasi sempre necessitano di seri interventi di recupero. Anche Martina Franca, grazie alla sensibilità dell’Assessore alla Cultura, professore Antonio Scialpi, non poteva restare lontano da questo grande richiamo culturale, e così si è deciso di aprire, nel vero senso della parola, le porte della chiesa e del Convento dei cosiddetti Paolotti. Si tratta di un complesso conventuale sorto all’inizio del XVII secolo per volere dei frati dei Minimi a ridosso di un’antica cappella del Cinquecento dedicata alla Madonna di Costantinopoli. La chiesa presenta diversi altari in stile barocco e rococò, e opere artistiche di notevole pregio. Insomma un patrimonio degno di essere visitato. Buona scoperta!!!!

Info

sabato 21 MARZO
ore 9.00 – 12.30 / 15.00 – 17.15
domenica 22 MARZO
ore 10.15 – 12.30 / 15.00 – 17.15

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio