Hai perso il lavoro? Potresti richiedere il nuovo sussidio Naspi
![](https://lettera22news.it/wp-content/uploads/2015/05/naspi.jpg)
Da oggi c’è la Naspi, la nuova assicurazione per l’impiego prevista dal Jobs Act: chi perde il lavoro può richiedere il nuovo sussidio che avrà durata massima di 24 mesi e non può superare i 1.300 euro mensili, con riduzione del 3% a partire dal quarto mese in poi.
L’indennità è rivolta ai lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, i soci lavoratori di cooperativa che abbiano stabilito con la medesima un rapporto di lavoro in forma subordinata e il personale artistico con contratto di lavoro dipendente. Non si applica, invece, ai lavori dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni e agli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato.
Per avere diritto alla nuova indennità i lavoratori devono essere in stato di disoccupazione, far valere almeno tredici settimane di contribuzione contro la disoccupazione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione e trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione. Per ottenere la prestazione deve essere presentata apposita domanda all’Inps entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro, a pena di decadenza.
La Naspi, prevista da un decreto di attuazione del Jobs Act sostituisce le indennità di disoccupazione ASpI e miniASpI, che tuttavia rimangono in vigore per la tutela degli eventi di cessazione involontaria dal rapporto di lavoro che si verifichino fino al 30 aprile.
LIMITE DURATA A 24 MESI INVECE DI 16 MESI NEL 2015: l’indennità viene erogata per la metà delle settimane retribuite negli ultimi 4 anni precedenti il licenziamento quindi se la persona ha lavorato in modo ininterrotto può avere l’indennità per 24 mesi (indipendentemente dall’età anagrafica che invece contava per l’Aspi) invece che per 16 (per l’Aspi agli over 55 nel 2015). La durata massima di fruizione della Naspi scende però a 18 mesi a inizio 2017. I lavoratori stagionali, in assenza di correzioni, dovrebbero avere quindi l’indennità per un numero di mesi inferiore rispetto all’Aspi.
A partire dal primo maggio per gli eventi di disoccupazione rientranti nella nuova disciplina sarà possibile presentare la domanda di Naspi esclusivamente in via telematica, attraverso il sito www.inps.it (direttamente da cittadino in possesso del PIN dispositivo Inps); tramite patronato (che, per legge, offre assistenza gratuita); tramite Contact Center Integrato INPS INAIL (chiamando da rete fissa il numero gratuito 803 164 oppure il numero 06164164 da telefono cellulare).