Gioco d'azzardo chiamato ventuno

  1. Regole Ufficiali Del Burraco: Cupcake Bingo si sforza di offrire la migliore esperienza, offrendo le migliori promozioni in rete.
  2. Lancio Del Crypto Casino Eth - Il Cobra casinò bonus copre i nuovi giocatori.
  3. Trucchi Per Roulette Francese: Questo bonus non richiede di depositare nulla.

Algoritmi per vincere alle slot

Wolter Kroes Bonus Senza Deposito
Si può chiedere un rappresentante di aiuto una domanda attraverso la chat dal vivo.
Bullseye Slots Free Spins No Deposit
Come abbiamo condotto la nostra recensione, abbiamo trovato oltre 600 slot incredibili per godere.
In esecuzione con questa grande esperienza, 10Bet casino anche fatto in modo di un ottimo servizio.

Gioco di carte scopa gratis per pc

Miglior Sito Punta Banca
In caso contrario, potrebbe essere necessario pagare le tasse di cambio.
Blu Snai Casino Online Recensioni
Ci sono migliaia di slot online disponibili online ma non ci sono tutti uguali.
Gorilla Wins Bonus Senza Deposito

Scuole

I ragazzi della Grassi “leggono” la città

Venerdì 31 maggio alle ore 18.00 presso il Salotto Cinese, sito in Palazzo Ducale, è stato presentato l’ebook digitale realizzato dagli alunni delle classi della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Grassi”.

L’evento storico-letterario è stato inserito nella programmazione nazionale e comunale del Maggio dei Libri 2024, all’interno del filone tematico Lib(e)ri di conoscere, dedicato alla conoscenza della narrativa storica al fine di promuovere a affinare il pensiero critico, interpretando e spiegando l’attualità attraverso le testimonianze del passato. Il titolo dell’ebook è “Leggere la città…Storie di vie, vicoli e piazze” e rientra nella fase conclusiva del progetto “Leggere in città, leggere la città”, finanziato dal CEPELL 2022, Centro per la promozione e lettura del libro. Il Progetto è stato avviato il 5 aprile 2024, presso l’Istituto Comprensivo “Giuseppe Grassi, in sinergia con il Comune di Martina Franca, l’Assessorato alle Attività Culturali, la Biblioteca Comunale “Isidoro Chirulli”, l’Associazione Ecomuseale della Valle d’Itria e la Cooperativa Sociale Martina 2000.

Lo scopo del progetto è stato quello di promuovere la lettura e coinvolgere gli alunni in un percorso didattico di scoperta della fitta trama di storie e personaggi che rendono la città un libro a cielo aperto. Le ricerche e letture si sono concentrate sullo studio odonomastico di alcune vie della città, specie del centro storico, mescolando personaggi legati alla letteratura, alla storia nazionale e alla storia locale, e dimostrando palesemente come le due direttrici siano strettamente connesse nelle dinamiche storiche-sociali. Lo studio dei testi, la ricerca delle fonti (cartacee e digitali), sono diventati il punto di riferimento per gli alunni che si sono cimentati in un percorso didattico innovativo e motivante e che ha coniugato il lavoro in classe con le esperienze direttamente condotte nel borgo antico alla scoperta della storia locale attraverso la vita e le opere dei personaggi a cui sono intitolate molte delle sue vie.

Il progetto si è articolato in diversi momenti, alternando la metodologia, fra escursioni, approfondimenti in classe e attività laboratoriale. I docenti di Lettere, Storia e Tecnologia, Giacinto Corrente, Daniela Lentini, Daniella Liuzzi, Anna Marangi e Stefano Russano, hanno seguito gli alunni nella fase di progettazione, ricerca storica-archivistica, organizzazione e realizzazione dei percorsi didattici sulla toponomastica ed odonomastica cittadina, erogazione dei dati ed elaborazione dei contenuti per la creazione dell’e-book finale. La realizzazione dell’ebook è stata possibile grazie al software acquistato e messo a disposizione dall’Associazione dell’Ecomuseo Valle d’Itria, che ha seguito anche la definizione degli itinerari. Nello specifico la Dott. Paola Cito, in qualità di guida turistica e vice presidente dell’Associazione Ecomuseale, ha strutturato le visite guidate nel centro storico. Preziosa è risultata, infine, la consulenza generale garantita dalla Dott.ssa Cristina Comasia Ancona, in qualità di archivista, per conto della Cooperativa Sociale Martina 2000.

Gli alunni venerdì hanno presentato l’ebook digitale, riportando quello che è emerso dalle loro ricerche e dai loro elaborati. L’incontro è stato presieduto dall’Assessore alle Attività Cultura, prof. Carlo Dilonardo, dal Dirigente scolastico dell’I.C. “Grassi, prof. Vincenzo Greco e dalla dott.ssa Paola Cito, guida turistica dell’Ecomuseo della Valle d’Itria.

Il progetto si concluderà il 6 giugno, infatti dal 30 maggio fino alla chiusura dell’anno scolastico, i ragazzi formati da questo percorso didattico, faranno da “Ciceroni” a tutte le classi della scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. “Grassi”, portandoli in giro e spiegando chi sono i personaggi e cui sono state intitolate le vie, come Gioconda Devito, Paolo Chiara, Francesco Caracciolo, chi erano i Cappelletti e la Madonna Pastorella, alla quale è dedicata una via oltre a innumerevole edicole votive.

Si sottolinea che il progetto è finanziato dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con il Comune di Martina Franca.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio