In mostra le collezioni d’arte del duca di Martina
![](https://lettera22news.it/wp-content/uploads/2015/08/20150807_112208.jpg)
Dall’8 agosto 2015 all’8 gennaio 2016 le Sale del Piano Nobile di Palazzo Ducale ospiteranno la mostra “Viaggio attraverso le preziose collezioni del Duca di Martina” provenienti dal Museo “Duca di Martina” di Napoli. L’evento è stato presentato in una conferenza stampa alla città a Palazzo Ducale nel corso della quale Angela Savino e Ottavio Di Clemente, curatori della mostra, hanno illustrato in anteprima la collezione degli oggetti appartenuti ai Duchi della città di Martina Franca: si tratta di manufatti scelti in base ai cicli iconografici delle sale affrescate, creando, altresì un dialogo empatico tra i soggetti dipinti da Domenico Carella sulle pareti delle Sale del Palazzo Ducale e gli oggetti esposti. Saranno esposte le inestimabili collezioni di preziosi oggetti, provenienti da tutto il mondo, appartenuti, in particolare, a Placido de Sangro (1829 – 1891), e custoditi dal 1911 nel Museo Duca di Martina a Napoli, nelle stanze della Villa della Floridiana. Il Museo accoglie, oltre alle preziose giade e porcellane sia cinesi che giapponesi, una magnifica raccolta di preziose opere delle più importanti manifatture occidentali, per un totale di circa settemila pezzi, databili dal XII al XIX secolo.
L’evento è organizzato dal Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività e ai Beni Culturali e dalla Regione Puglia Assessorato all’Industria Turistica, alla Cultura, e ai Beni Culturali con i Fondi PO FESR PUGLIA 2007-2013 e con il contributo della Cooperativa S. Allende e si avvale del patrocinio del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo. Luisa Ambrosi, direttrice del Museo Duca di Martina di Napoli, è intervenuta all’incontro in rappresentanza della Soprintendenza del Polo Museale regionale della Campania e ha illustrato l’eccellente rapporto di collaborazione per questa iniziativa fra Napoli e Martina preannunciando future iniziative comuni fra le due città.
Vittorio Donnici, consigliere comunale e presidente della Cooperativa S. Allende, ha espresso soddisfazione per la celere organizzazione dell’evento espletata nella più totale trasparenza attraverso gare d’appalto e senza alcun affidamento diretto nonostante i tempi stretti; “con l’installazione della videosorveglianza e l’acquisto delle teche – ha continuato Donnici – abbiamo posto le basi tecniche per rendere il nostro Palazzo un vero Museo pronto ad accogliere mostre di importante rilevanza”.
“Mai prima d’ora si è realizzato un evento di tale portata. Martina, città d’arte e di cultura, si inserisce nella rete delle grandi mostre, per un viaggio affascinante ed unico. Il Palazzo Ducale si ‘apre’ ad una sfida culturale di qualità, sull’asse strategico Napoli – Martina, già forte per il Festival della Valle d’Itria, verso Matera, capitale della cultura 2019”, ha sostenuto l’Assessore alle Attività Culturali, Antonio Scialpi.
“È un evento di alto profilo culturale che dà lustro alla comunità di Martina e alla Puglia, con il sostegno delle Istituzioni Comunali, Regionali ed Europee. Si riallacciano i fili della identità storica e della bellezza. Si connettono due realtà culturali: il Museo ‘Duca di Martina’ e la città di Napoli, il Palazzo Ducale e la città di Martina Franca, legata alla famiglia Caracciolo. Una grande opportunità per i concittadini, per il turismo culturale e per i giovani, per conoscere un prezioso patrimonio. Grato a tutti coloro che hanno proposto, organizzato e collaborato per la buona riuscita della mostra”, ha dichiarato il Sindaco, Franco Ancona.
Le Sale del Piano Nobile di Palazzo Ducale sono munite di videosorveglianza e allarme generosamente realizzati dalla cooperativa “ Salvador Allende”, a cui va la gratitudine della Città di Martina Franca. L’Amministrazione comunale intende ringraziare la Regione Puglia ovvero il Presidente Michele Emiliano, l’Assessore alla Cultura Gianni Liviano, il Consigliere regionale Donato Pentassuglia; gli uffici regionali, il Consiglio Comunale di Martina che, con l’approvazione del bilancio, ha consentito il sostegno del Comune; le Soprintendenze di Napoli e di Puglia ed, in modo particolare l’architetto Augusto Ressa; il Comitato scientifico che ha curato la ricerca storico-artistica; Marisa Campobello e Aldo Aquaro per la consulenza economica relativa all’allestimento; Gianfranco Aquaro per il progetto di videosorveglianza e la ditta Antonio Vinci per l’installazione della stessa; Rosalba Scialpi ed Edelweiss Semeraro per l’Ufficio Cultura del Comune; l’Ecomuseo della Valle d’Itria che avrà cura dell’illustrazione, le ditte Apice di Roma (per i trasporti delle collezioni), SitemaLab per le teche, Maya Cinematic di Roma (per le riprese audio, video per il documentario).
L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 8 agosto, alle ore 20. Sarà possibile visitare la mostra dall’8 agosto al 30 settembre 2015 dal lunedì alla domenica, dalle ore 9:00 alle ore 20:00 mentre dal 1 ottobre 2015 all’8 gennaio 2016 effettuerà il seguente orario: dal lunedì al venerdì ore 9:00 – 13:00 / 16:00 – 19:00 mentre sabato e domenica ore 10:00 – 12:00 / 17:00 – 19:00. L’ingresso è libero.