Cultura e SpettacoloScuole

Istituto “Marconi”, la scrittura creativa al centro di un percorso di studio

L’eccellenza attraverso la scrittura: studenti e docenti uniti per scoprire le tecniche di scrittura creativa. E’ stato avviato nel mese scorso, presso l’Istituto Comprensivo “Marconi”, un percorso di studio, che mette dietro i banchi giovani studenti, maestri e professori. Per spiegare i segreti della scrittura sono stati coinvolti diversi esperti. Gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado stanno portando avanti un vero e proprio laboratorio con lo scrittore Paolo Di Paolo (vincitore del premio Viareggio 2019, in foto), con l’obiettivo di promuovere il valore della scrittura attraverso percorsi motivanti e creativi. I primi incontri hanno suscitato interesse e curiosità e i giovani corsisti hanno potuto apprendere alcune basilari tecniche di scrittura narrativa e sviluppare il problem solving narrato. Un lavoro, questo, che porterà nei prossimi mesi alla produzione di elaborati scritti realizzati dagli studenti.

Parallelamente, i docenti dei tre ordini di scuola sono stati coinvolti in corsi di formazione sulla scrittura, vista nelle sue varie forme: da quella fotografica, burocratica a quella poetica, narrativa, autobiografica e riflessiva. La formazione è stata affidata a Emanuela Mancino, esperta di scrittura autobiografica, professore associato di Pedagogia Generale e Sociale dell’università della Bicocca di Milano.

Si tratta – ha evidenziato il Dirigente Scolastico, Grazia Anna Monaco – di un percorso di eccellenza che si inserisce nelle strategie prioritarie dell’istituto Marconi, quali quelle dello sviluppo e promozione della lettura e scrittura, viste come strumento di sviluppo del pensiero critico, riflessivo e creativo”. Va aggiunto che il progetto, ideato dall’Istituto “Marconi” in partenariato con “Graphein”, Società di Pedagogia e Didattica della scrittura di Anghiari, curato dal pedagogista Cosimo Laneve, sarà realizzato grazie ad un finanziamento regionale.

Il finanziamento – ha concluso il Dirigente Scolastico Monaco – permetterà anche di ampliare la dotazione libraria della Biblioteca scolastica, centro delle attività di animazione alla lettura dell’Istituto. La documentazione prodotta sarà presentata alle famiglie e alle agenzie del territorio in occasione del ‘Marconi book Festival”, un’iniziativa che il nostro istituto, ogni anno, dedica al libro e al piacere della lettura”.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio