Locorotondo diventa “città wireless”
![](https://lettera22news.it/wp-content/uploads/2015/05/locorotondo.jpg)
Locorotondo è Città Wireless per avere più tecnologia, scuole all’avanguardia, maggiore sicurezza e migliori servizi per i turisti e i cittadini.In attesa della extra banda larga, il comune di Locorotondo batte tutti sui tempi e promuovere il progetto “Locorotondo città Wireless”. “Non è il solito aggancio wifi come quelli che vengono promossi da altri Comuni a noi limitrofi – spiega il promotore dell’iniziativa il consigliere comunale Antonio La Ghezza – dove bisogna registrarsi o autenticarsi. Con questo progetto abbiamo voluto superare ogni problema legato alla connessione ad internet, potenziando la banda larga del comune di Locorotondo. Già da 15 giorni il traffico telefonico viaggia attraverso la rete e non genera più un costo di chiamata analogica: è fatto con la tecnologia Voip, e quindi con un proprio indirizzo Ip, che consente di telefonare senza spesa telefoniche fisse ma con l’utilizzo della rete. Abbiamo munito anche le scuole di telefonia Voip. Ciò consente non solo di abbattere i costi, ma anche di eliminare i problemi di connessione limitata per le nostre strutture scolastiche che rendeva impossibile l’utilizzo delle lavagne LIM al massimo delle proprie potenzialità”.
“Potremo aumentare i punti di videosorveglianza – continua La Ghezza – includendo anche quei luoghi difficilmente raggiungibili con rete Lan, con il cavo, ma possibile da raggiungere grazie alla tecnologia wifi. Saranno così installate delle nuove telecamere nei presidi scolastici e nelle rotatorie che monitoreranno e renderanno ancora più sicuro il nostro territorio”.
Novità anche per chi si collega alla rete dalle piazze principali del paese. L’utente, infatti, ha immediatamente la possibilità di andare sul sito del Comune di Locorotondo, di visitare “Locorotondo in tour” in versione web app, senza effettuare alcun download e registrazioni. Inoltre, è possibile visitare il sito “decoro urbano” per vedere il livello di efficienza delle segnalazioni che arrivano in tempo reale dai cittadini. I lavori sono cominciati a gennaio 2015 fra sopralluoghi ed installazioni ed il progetto avrà un costo di circa € 20.000 annui per 6 anni che saranno finanziati con la strategia del project financing.