Politica

Pentassuglia: “Il nostro lavoro di squadra per Martina”

“Quest’opera ci faccia riscoprire la martinesità”. Così il consigliere regionale Donato Pentassuglia ha iniziato la conferenza stampa di presentazione dei lavori di ammodernamento della SP 58 Martina-Alberobello rifinanziati con 9 milioni di euro. Dopo l’annuncio dei giorni scorsi in Provincia di Taranto, Pentassuglia ha voluto organizzare un incontro anche nella sede martinese del PD.

pentassuglia-angelini“Siamo qui – ha spiegato l’ex assessore regionale alla sanità – perché in quest’opera sono state coinvolte più componenti politiche e va dato atto in primis dell’impegno del sindaco Ancona e della sua Giunta per il lavoro di squadra fatto. Si tratta di un’opera fondamentale, perché ci permetterà di avere un collegamento adeguato con Alberobello che registra ogni anno 1 milione e mezzo di presenze turistiche. Un’opera che per ben tre volte ha perso i finanziamenti”.

Non solo SP, 58, ma anche i parcheggi

“Oltre ai nove milioni per la statale, si sono aggiunti i 15 milioni che si erano persi per la circonvallazione cittadina. Siamo riusciti a recuperarli per finanziare altre due opere strategiche, come i parcheggi di via Bellini e via del Tocco”

Impegni romani

“Saremo nella prossima settimana a Roma per cercare di intercettare altri fondi che ci permettano di finanziare e mettere in opera la circonvallazione. Si tratta di una cantierizzazione che la città merita, diventata indispensabile per creare una adeguata variante stradale. E obbiettivi primari rimane anche il quartiere San Francesco e il Votano”.

Edilizia scolastica

“Dopo i soldi persi per il ‘Majorana’, di oltre 500 mila euro, siamo riusciti a convogliare alla Provincia di Taranto fondi regionali di oltre 2 milioni di euro per ristrutturare, con 700 mila euro a istituto circa, i plessi scolastici del ‘Tito Livio’, ‘Leonardo Da Vinci’ e ‘Majorana’. Sarà data dignità a degli istituti in degrado architettonico”.

Faccia nuova per le case popolari della 167

“Attraverso la Regione sono stati stanziati anche 300.000 euro per il rifacimento dei cappotti della zona 167. Fondi che saranno gestiti dall’Arca, ex Iacp. Anche qui si lavorerà per ridare dignità al paesaggio cittadino e agli abitanti della zona”.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio