Tutti I siti di poker online

  1. Blackjack Traduci Italiano: LUPO Livello 2 (2,000 punti a 10,000 punti).
  2. Gioca Wild Bazaar Gratis Senza Scaricare - E c'è la sezione molto popolare casinò dal vivo di giochi sulla piattaforma.
  3. Migliori Slot Gamebeat: Slotty, Nolimit City, Omi Gaming, OneTouch, Ortiz, Oryx, PG Soft, Platipus, Play Pearls, Playson, Playstar, Radi8, Realistic Games, Red Rake, ReelNRG, Rival, RTG SLOTS, Slot Exchange, Slotfactory, Spade Gaming, Spigo Spinomenal, Superlotto, Swintt, Synot Games, Thunderkick, Tom horn, Tombala Slot, True Lab, VRCasino, We Are Casino, XGAME ed Xplosive.

Verifica biglietto della lotteria

Bingo Come Si Fa
I prelievi Paytm sono anche possibili ma dipendono dalla politica del casinò.
Ricarica Minima 5 Euro Casino
Offriamo speciale promozione di gioco per gruppi e tour.
Il software di poker fornisce agli operatori tutti gli strumenti necessari per attirare e mantenere i giocatori.

Giri gratis casino

Deco Diamonds Slots Free Spins No Deposit
Lo puoi trovare su Pokerstars con il nickname P.
Fabspins Bonus Senza Deposito
Si vuole evitare di casinò bonus che includono sia come il doppio dei soldi che è necessario cancellare per ottenere il bonus, e che vi porterà secoli.
Skol Bonus Senza Deposito

Cultura e Spettacolo

Festival: stasera debutta il “Don Checco” di Nicola De Giosa

Terza opera in cartellone al Festival della Valle d’Itria, stasera, ore 21:00, atrio del Palazzo Ducale, andrà in scena Don Checco di Nicola De Giosa, opera buffa in due atti su libretto di Almerindo Spadetta, revisione di Lorenzo Fico. L’opera è una coproduzione tra il Festival della Valle d’Itria e la Fondazione Teatro San Carlo di Napoli. Nicola De Giosa nacque a Bari 3 maggio 1819, a quindici anni, dopo aver preso dal fratello Giuseppe le prime lezioni di flauto, fu mandato a studiare a Napoli al Conservatorio di San Pietro a Maiella. Da quel momento, per quasi quarant’anni, Napoli divenne la sua città e vi trascorse la maggior parte della carriera, non sempre facile, causa i suoi contrasti con Saverio Mercadante. Fu Gaetano Donizetti, fu questo lo spartiacque del suo destino. Il suo debutto operistico avvenne con un’opera comica, La casa degli artisti. Avendo trovato un felice filone creativo nell’opera comica, De Giosa continuò producendo ogni anno nuovi titoli tutti ben accolti, sia a Napoli che in altre città. Nel 1850 giunse il culmine del suo successo con il trionfo del Don Checco, rappresentato al Teatro Nuovo di Napoli per 96 sere, e poi replicato in tante città per anni.
Vi fu soltanto un altro episodio nella sua carriera di compositore che sembrava poter riaccendere il successo del Don Checco, dopo oltre venticinque anni, andava in scena la sua opera buffa in tre atti Napoli di carnevale, ma la moda anche nel comico era ormai cambiata da tempo. Restano di De Giosa una quindicina di titoli e alcune partiture di opere non rappresentate. La storia si svolge in un’osteria di campagna all’inizio del 1800, dove avventori e contadini bevono allegramente, mentre Carletto, garzone dell’osteria segretamente innamorato della bella Fiorina, figlia dell’oste, serve ai tavoli. Roberto, un pittore dipinge in un angolo. Bartolaccio s’accorge che sua figlia Fiorina civetta coi bevitori intenti a corteggiarla, e caccia la figlia e allontana gli avventori. Bartolaccio si scaglia anche contro Carletto che fa cadere alcuni bicchieri e l’oste lo licenzia. Rimasto solo con il pittore, Bartolaccio racconta di come sia costretto a versare un forte tributo al Conte de’ Ridolfi che s’aggira spesso tra le sue proprietà in incognito per elargire premi e punizioni. Rimasti soli, Fiorina e Carletto possono finalmente dichiararsi reciproco amore, Bartolaccio li sorprende e Carletto è costretto ad allontanarsi. Giunge Don Checco, uno squattrinato che sta cercando di sfuggire all’esattore del Conte. Bartolaccio crede di scorgere nel nuovo avventore il Conte sotto false vesti, inizia a servirlo e riverirlo e corre in paese a diffondere la notizia. Don Checco sta al gioco alimentando una serie di equivoci, ma si affaccia all’osteria Succhiello, il vero esattore. Bartolaccio si rende conto di essere stato ingannato e tutti restano delusi quando Bartolaccio svela loro la vera identità di Don Checco. Un messo inviato dal Conte fa recapitare un messaggio per Succhiello: egli rinuncia al credito nei confronti di don Checco e dell’oste e consacra il matrimonio dei due giovani con una cospicua dote. Nell’incredulità generale, finalmente si svela il mistero: il pittore Roberto non era che il Conte, ma sotto false vesti.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio