Politica

Regionali, Cervellera scende in pista. Ambiente e rilancio del territorio le prime priorità

Con grande entusiasmo e spirito di rinnovamento ho accettato di partecipare alla campagna elettorale al fianco di Michele Emiliano”. Comincia con questa parole l’assalto al consiglio regionale dell’assessore al bilancio Giuseppe Cervellera. Sarà candidato nella lista “La Puglia con Emiliano”. Il suo primo pensiero va alla questione ambientale e a un generale rilancio del territorio.

Si è chiuso un ciclo – scrive Cervellera – e Michele Emiliano con la sua squadra ha il dovere di aprirne un altro altrettanto positivo rivolgendo, stavolta, uno sguardo assolutamente particolare alla nostra provincia jonica in cui Vendola non ha avuto il coraggio o la forza di agire con estrema decisione sui temi focali necessari per il rilancio dell’intero territorio.

Mi riferisco alla questione ambientale a cui vanno date delle risposte concrete ma che abbiano tempi certi conferendo priorità alla salvaguardia del binomio lavoro-salute; mi riferisco alla mancata attuazione di un vero piano di rilancio per Taranto che avrebbe dovuto avere come punto di partenza la riattivazione dell’aeroporto della Magna Grecia e la valorizzazione del porto con un efficiente Distripark in cui si manipolano le merci da inviare in tutto il mondo, il che è alla base per pensare davvero ad una reale riconversione economica del territorio jonico che punti alle sue bellezze come il mare e la Valle D’Itria paesaggi unici al mondo oltre che alla sua storia artistica e culturale”.

E i programmi guardano anche a Martina Franca, da dove Giuseppe Cervellera parte per dare un suo possibile contributo alla Regione. “Porterò nella mia città – conclude – i temi del lavoro e dello sviluppo economico in questa campagna elettorale che voglio affrontare con assoluta sobrietà, con correttezza, rispetto ed animo costruttivo, rinsaldando fortemente il rapporto con i cittadini che mi vedranno fra di loro e con loro come sempre. Il vero cambiamento è dimostrare che la politica possa essere svolta con i contenuti che diventano realtà e che possa essere esercitata in maniera pulita, con onestà e perseguendo sempre e soltanto il Bene Comune.”

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio