Cultura e Spettacolo

San Michele Arcangelo al centro delle “Giornate Europee”

locadinaAvrà luogo nei giorni 24 e 25 settembre la quinta edizione delle Giornate Europee del Patrimonio, sul tema “Il culto di San Michele Arcangelo a Martina Franca”. La manifestazione, ideata nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, è promossa dall’Amministrazione comunale – Ufficio Cultura, con il Gruppo FAI Martina Franca, il Gruppo Umanesimo della Pietra e con l’Istituto Scolastico “L. Da Vinci” – indirizzo turistico. Le iniziative si articoleranno, sia attraverso l’illustrazione dei luoghi in cui si è sviluppato il culto a san Michele Arcangelo, sia attraverso la valorizzazione delle maggiori rappresentazioni pittoriche e scultoree del santo, presenti in diverse chiese e complessi religiosi, realizzate, tra gli altri, dal più importante scalpellino martinese del Novecento, Francesco Corrente, detto Marcomagno.

Nelle giornate di sabato (ore 17-22) e domenica (ore 10-13 e 17- 22) sarà offerta a tutti la possibilità di visitare i diversi luoghi che a Martina conservano opere dedicate al Santo, grazie alla collaborazione degli studenti dell’I.I.S.S. “L. da Vinci” – indirizzo turistico, e, per visite guidate su prenotazione, dell’Ufficio IAT Martina e dell’Associazione Ecomuseale di Valle d’Itria. Negli stessi giorni, inoltre, sarà possibile visitare le sale storiche del Palazzo Ducale (ore 10 – 20) e il MuBa S. Martino (ore 10–13 e 16–21);

Oltre al Complesso di San Michele, saranno aperti i seguenti siti, dove sono presenti opere dedicate al Santo: la Chiesa del Monte Purgatorio, la Chiesa del Carmine, il Villaggio di S. Agostino, l’Oratorio della Confraternita dei Nobili, la Basilica di San Martino.

In programma anche diversi appuntamenti musicali e culturali. Sabato 24 settembre, ore 20.30, Chiesa di San Michele, Concerto Musicale dell’Ensemble di clarinetti “A. Mogavero”. Domenica 25 settembre, ore 11.00 – 13.00, concerto bandistico itinerante, nei luoghi in cui si svolgono i vari eventi, a cura dell’Orchestra Armonie d’Itria; ore 19.00, Villaggio S. Agostino: Il dialetto come patrimonio della comunità, a cura dell’Accademia della Cutizza 2010.

Inoltre, il Gruppo Umanesimo della Pietra ha curato la redazione di una pubblicazione sul culto e sul complesso di San Michele, con il contributo di diversi studiosi, quali lo storico Giovanni Liuzzi, la demologa Anna Maria Tripputi, lo storico dell’arte Francesco Semeraro. L’opera verrà presentata alla città sabato 24 settembre, alle ore 19.30, nel corso di un convegno in programma presso la chiesa di San Michele.

Il programma delle iniziative include anche la 12^ edizione della Festa dei lettori, in programma dal 21 al 25 settembre, dal titolo “Leggo, ergo sum. FAI… Leggere”, promossa dall’Associazione Presidi del Libro, patrocinata dall’ANCI e realizzata con la collaborazione del Comune di Martina Franca – Ufficio Cultura, del FAI – Delegazione Puglia, e di diverse altre associazione ed istituzioni del luogo, quali la fondazione P. Grassi, Manufacta, l’I.C. Chiarelli. Sono previsti incontri con gli autori, reading letterari, eventi musicali, in spazi diversi della città; da visitare la Mostra fotografica di Roberto Pedron “Libertà e dignità: diritti inalienabili dell’uomo”, allestita nelle Sale d’Avalos del Palazzo Ducale, dal 21 al 25 settembre dalle ore 9.00 alle ore 20.00 (il programma completo su www.presìdi.org).

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio