Stanotte lancette avanti di un’ora. Ecco perchè si chiama “ora legale”
![](https://lettera22news.it/wp-content/uploads/2015/03/legale_4048.jpg)
Alle due di questa notte scatterà l’ora legale e dovremo spostare le lancette avanti di un’ora. Se qualcuno di noi dovrà mettere la sveglia anche di domenica mattina dormirà un’ora di meno, in compenso le giornate si allungheranno e potremo godere di più luce, assaporando (si fa per dire visto il perdurare del maltempo) il clima estivo. L’ora legale rimarrà in vigore fino al 25 ottobre prossimo, quando alle tre di notte dovremo spostare indietro le lancette di un’ora.
Perchè si chiama “ora legale”?
Spostare le lancette avanti di un’ora è una convenzione. Tale convenzione è applicata solo in alcuni paesi, per ottenere di fatto un risparmio energetico, sfruttando più luce durante il giorno. In reltà l’ora è determinata dalla posizione del sole (ora solare) che non è identica per ogni paese, ma derivante dalla posizione del fuso orario. Per questo motivo, quando in ottobre le lancette si portano un’ora indietro si parla del ritorno dell’ora solare. Tale convenzione in Italia si chiama “ora solare”, in altri paesi si definisce semplicemente “ora estiva”. Altrove si parla di “DTS”, che deriva dalla dicitura americana “daylight saving time”, identificando, dunque, in maniera precisa lo scopo dello spostamento orario.
Nella piantina in blu sono indicati i paesi dove si applica l’ora legale, in arancione i paesi dove si è applicata in passato, in rosso quelli dove non è mai applicata.
Pericoli e vantaggi dell’ora legale
Gli esperti avvertono: il cambiamento d’orario può far male. Queste le possibili conseguenze sulle persone: 1) Alterzione del sonno e stress
2) Rischio di incidenti stradali
3) Difficoltà per i pazienti con disturbi cardiaci
4) Difficoltà per chi soffre d’insonnia
5) Difficoltà per chi soffre di alterazione del tono dell’umore
6) variazione delle abitudini metaboliche e predisposizione a prendere peso
Questi invece i vantaggi:
1) risparmio di 91 milioni di euro, derivanti dal risparmio energetico
2) più ore di luce, più tempo per fare sport all’aria aperta