Scarica gioco poker gratis Italiano

  1. Qual è Il Miglior Casinò Online: Essere sicuri di fare sempre uso di un sito di gioco online affidabile e affidabile.
  2. Come Vincere Al Blackjack - Solo i giocatori con una puntata massima di 300 crediti per giro applicata quando il bonus ruota è stato attivato possono atterrare sullo spazio Grand jackpot, altrimenti, questo spazio sarà sorvegliato da una grafica di recinzione a catena.
  3. 21 Com Bonus Senza Deposito: Questo famoso casinò si trova all'interno del sito storico nazionale di Glanmore, all'estremità orientale del lago Ontario, a metà strada tra Toronto e Ottawa.

Diventare ricchi con la roulette

Goslot Bonus Senza Deposito
Fondata nel 2024, Planet 7 è regolamentata e autorizzata dal governo del Costa Rica.
Aviator Bonus Senza Deposito
Poiché offerte e giochi vanno di pari passo, tutti questi prodotti che aspettano il tuo clic provengono da fornitori di software a cinque stelle.
Ogni bonus dipenderà dal vostro importo depositato.

Trucchi per slot machine casino

Cheers Bingo Bonus Senza Deposito
La sicurezza è presa sul serio e Lucky Days utilizza costantemente la tecnologia più aggiornata disponibile per assicurarsi che le transazioni finanziarie siano sicure.
Tressette Gratis Online
Casinò di solito basta sostituire le macchine con altre macchine con il recupero a lungo termine desiderato quando il casinò aggiorna il piano di slot.
Saona Bonus Senza Deposito

Cronaca

Il progetto “Chèp de firr” per salvare le fontane

La fontana di piazza Mario Pagano prima del restauro
La fontana di piazza Mario Pagano prima del restauro

Un progetto per restaurare e valorizzare le fontanine di Martina. Si chiama “Operazione Chèp de firr”, l’idea lanciata dalla Pro Loco Martina Franca, dal Progetto Popolare cooperativa sociale Onlus e Slow Food Trulli e Grotte, con il patrocinato dal Comune di Martina Franca e dall’Acquedotto Pugliese per il recupero e la valorizzazione delle fontanine dell’Acquedotto Pugliese dislocate nel territorio di Martina Franca, e per la promozione ed incentivazione all’utilizzo dell’acqua pubblica.

Si tratta certamente di un bene storico per la città, un tempo luogo di ritrovo dei cittadini, che da un primo censimento è stimato in 32 unità, 16 in città e 16 nell’agro. “L’amministrazione metterà a disposizione sue maestranze e si impegnerà affinché non ci sia un uso improprio delle fontane”, ha affermato il dirigente Giuseppe Mandina, in rappresentanza del Comune. “Fare insieme per connettersi al territorio”, con questa parole Giuseppe Salluce, presidente di “Progetto popolare”, ha spiegato il coinvolgimento della onlus sociale. Pino Bonasia, presidente della Pro Loco ha parlato di una “questione culturale”. “La nostra direttrice – ha detto – deve essere la qualità per il nostro territorio e la svolta ci può essere promuovendo cultura. L’impegno nostro sarà quello di trovare persone e aziende che adottino una fontanina. L’hanno già fatto una struttura ricettiva e un cittadino”. E sul valore culturale e sociale delle fontane in ferro si è soffermato Vito Palumbo, responsabile della comunicazione dell’AQP, autore, tra l’altro di un pregevole volume sul tema.

il calendario realizzato dalla Pro Loco
il calendario realizzato dalla Pro Loco

A Giuseppe Caramia, fiduciario della condotta Slow Food “Trulli e grotte” è toccato il compito di spiegare nel dettaglio il progetto che durerà un anno. “Il progetto si propone il recupero, la pulizia e la valorizzazione delle fontanine pubbliche presenti nel Comune di Martina Franca che, in alcuni casi, si presentano in uno stato di completo abbandono. Da una prima indagine sono state censite ben 32 fontanine, tra il centro urbano e la campagna. Si intende favorire la conoscenza sulla risorsa acqua e incentivare l’uso dell’acqua di rubinetto rispetto all’acqua in bottiglia, per scoraggiare anche la produzione di rifiuti in plastica e l’inquinamento creato dal trasporto nazionale di acque minerali da una regione all’altra. Per contrastare questo approccio alla ‘mercificazione’ dell’acqua, bene pubblico accessibile a tutti i cittadini nei luoghi pubblici, il progetto prevede la riqualificazione dei luoghi nei quali insistono ancora delle fontanine “chep de firr” in modo da renderli più decorosi e soprattutto sensibilizzare la comunità ad un uso più appropriato delle stesse fontanine”.

Il progetto intende avvalersi del contributo di tutti ed è per questo che attraverso un’azione di crowdfunding sarà possibile fare una donazione volontaria sul conto della Pro Loco (IBAN   IT86Z0335967684510700179434) o mettendosi direttamente in contatto con i responsabili della Pro Loco al numero telefonico 366 1266045.

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio