Cultura e SpettacoloScuole

Torna il “Marconi Book Festival”

locandina_2021_maggio_dei_libri-giusta

Si rinnova l’appuntamento con il “Marconi Book Festival”. Dal 24 al 27 maggio saranno tante le iniziative dedicate alla lettura e agli approfondimenti, che verranno proposti nei tre ordini di scuola dell’Istituto Comprensivo diretto da Grazia Anna Monaco. In linea con la tematica del Maggio dei Libri, quest’anno l’ I.C. “G. Marconi” vuole proporre un viaggio che ha per tema l’AMOR, inteso sia come sentimento, sia come desiderio di conoscenza, sia come forza vitale dell’universo. Nelle varie giornate sarà socializzato, in via telematica, il “viaggio” compiuto da tutti gli alunni dell’Istituto di ogni ordine e grado, un percorso all’interno di sé stessi che al contempo li ha condotti a proiettarsi verso gli altri.

Tra gli appuntamenti in programma, di assoluto rilievo l’incontro con la prof.ssa Emanuela Mancino, docente di Filosofia dell’educazione e Pedagogia della comunicazione presso l’universita’ Bicocca di Milano che ha curato i percorsi formativi dei docenti sulla scrittura creativa.

Inoltre, spicca la presenza dello scrittore, di fama nazionale, Paolo Di Paolo che nella mattinata di mercoledì 26 incontrerà  gli alunni delle classi quinte a conclusione  del laboratorio “A scuola… di scrittura creativa” curato dall’autore durante i mesi di gennaio e febbraio. Avere avuto l’opportunità di un confronto diretto con lo scrittore è stata sicuramente tra le occasioni più stimolanti che la Scuola ha offerto ai propri alunni, un’esperienza significativa e concreta che ha rappresentato una pista di decollo per percorsi originali, racchiusi in un Ebook, nei quali hanno trovato spazio le curiosità, le fantasie, i pensieri e le riflessioni di tutti gli studenti coinvolti.

E c’è grande attesa anche per un incontro che si svolgerà il 26 maggio, alle ore 10, con Alessandro Corallo, storico autore del programma televisivo “Striscia la notizia”, attraverso il quale sono stati trattati dei temi importanti legati all’inclusione, al diritto al gioco e alla distrofia muscolare, in una iniziativa nazionale organizzata dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), con la distribuzione gratuita del libro “Matt e Splatch” scritto da Corallo con i tipi di “Falzea editore”.

I libri sono una risorsa preziosa – ha evidenziato alla vigilia il Dirigente Scolastico, Grazia Anna Monaco – e insegnare ad amarli è uno dei compiti fondamentali dell’I.C. “G. Marconi”. Tante, durante l’anno, le iniziative volte ad avvicinare gli alunni, in maniera trasversale, alla scrittura, alla scoperta dei libri e a tutto ciò che sanno regalare: conoscenze, emozioni e “nuovi occhi” per guardare il mondo. E così, anche  quest’anno, superando le barriere imposte dalla crisi sanitaria, con entusiasmo si giunge ad un appuntamento immancabile e particolarmente sentito da tutta la comunità scolastica”.

IL PROGRAMMA

Ad aprire la settimana del “Marconi Book Festival” ci penserà la Scuola dell’Infanzia, lunedì 24 maggio alle ore 16.30 con la presentazione di due racconti, costruiti con la collaborazione dei piccoli alunni, ispirati alle opere dei famosi artisti  Vincent Van Gogh e  Fernando Botero per dimostrare che  “Raccontare è un’arte”.

Martedì 25, alle ore 16.00, sarà la volta degli alunni delle classi quarte che coinvolgeranno i genitori in un momento suggestivo ed emozionante attraverso la lettura e la riflessione di brani tratti dai “libri del cuore”.

Seguiranno, alle ore 17.00, gli alunni di classe seconda con la presentazione dei lavori  nati dai laboratori di scrittura creativa tenuti dalle insegnanti:  i piccoli autori affideranno alle foglie e alle farfalle i loro pensieri che sanno parlare di ricordi, di presente e di desideri futuri, nell’ambito dell’iniziativa “Amor che vivi, amor che il cuor ridesta”.

Mercoledì 26, ore 10.00, incontro con Alessandro Corallo, con gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado. Presentazione di un video e del testo “Matt e Splatch”.

Nel pomeriggio di mercoledì 26, alle ore 16.00, le classi terze con i genitori e gli insegnanti si alterneranno nella lettura di versi o passi che evocano l’AMORE in tutte le sue forme, proprio come suggerisce la tematica del Maggio dei Libri.

Alle 17.00 le filastrocche create dagli alunni delle classi prime e raccolte nell’Ebook “Amico libro” saranno le protagoniste indiscusse del pomeriggio insieme alle riflessioni e alle esperienze dei genitori in merito alla lettura.

Giovedì 27 alle ore 16.00 le classi quinte socializzeranno i lavori che li hanno visti impegnati duranti l’anno e, in omaggio al 700° anniversario della morte del Sommo Poeta, presenteranno tre filmati che ripercorrono  attraverso disegni e versi  il loro  “Viaggio con Dante” nell’Inferno, nel Purgatorio e nel Paradiso, prodotti dagli alunni a seguito della lettura nelle varie classi di un’ edizione per ragazzi della Divina Commedia.

La scuola secondaria di I grado, in una finestra extra programmata per giugno, presenterà, infine, un prodotto multimediale che prende spunto dal progetto dell’Accademia della Crusca “Una parola al giorno” per riflettere sulle parole introdotte da Dante nella Divina Commedia.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio