Cultura e Spettacolo

Torna lo “SvilupParco”, le terre della gravina esaltano il loro patrimonio

Dopo il successo delle scorse edizioni, torna l’appuntamento con l’attesissimo SvilupParco 2017. Arrivata alla sua settima edizione, la rassegna dedica anche quest’anno il suo manifesto alla splendida cornice naturalistica del Parco Regionale Terra delle Gravine. La manifestazione del Centro di Educazione ambientale “Parco delle Gravine” di Laterza, con l’obiettivo di puntare i riflettori su un’area protetta solo sulla carta ma che, in pratica, necessitava (come necessita tuttora) di un lungo percorso, amministrativo e culturale, per divenire un vero e proprio Parco, sarà caratterizzata da un fittissimo programma di iniziative, per grandi e bambini, tutte volte a promuovere e valorizzare lo splendido patrimonio naturalistico delle Gravine dell’arco Ionico tarantino. Quest’anno SvilupParco interesserà ben sette Comuni che insistono nel perimetro del Parco Regionale Terra delle Gravine, grazie alla fitta rete di collaborazioni e sinergie che si sono realizzate con gli attori del territorio negli ultimi anni (Amici delle Gravine di Castellaneta, Collettivo Tsè Tsè di Marina di Ginosa, VisitGinosa&Marina e IAT di Ginosa, CEA di Mottola, APS I Portulani, Bocche del Vento e Museo del Territorio di Palagianello, WWF Trulli e Gravine di Massafra di Martina Franca, GRAVin Soc Coop., Armonia e TeatroLab Restiamo Umani di Laterza). L’apertura dell’edizione 2017 avverrà nella giornata di domenica 23 luglio, con l’inaugurazione della nuova sede del CEA Parco delle Gravine, presso la Pineta Comunale di Laterza che, dopo un importante intervento di riqualificazione, verrà infatti restituita alla città in tutta la sua meraviglia. La struttura, infatti, è posta nel cuore dell’area protetta, in un territorio unico e dalle molteplici risorse. Spazi didattici, area polifunzionale, orto didattico offriranno l’opportunità di svolgere attività educative e di approfondire i segreti della natura e le infinite relazioni tra gli essere viventi e l’ambiente. Si svolgerà, in tale occasione, anche la conferenza-dibattito denominata “la gestione del Parco Terra delle Gravine” con la partecipazione di tutti i Sindaci dei comuni del Parco e dei referenti istituzionali di Provincia di Taranto e Regione Puglia. A seguito di questo momento istituzionale, all’interno del quale sarà anche presentato il calendario degli eventi, si avvicenderanno mostre, degustazioni, musica e spettacoli per tutta la giornata di apertura. Il CEA Parco delle Gravine, infatti, aprirà le porte al pubblico alla splendida mostra fotografica di Ralph Christian Rosenbaue intitolata “Il Volo del Grillaio”, a cura del fotografo materano Gaetano Plasmati. Rosenbauer è un archeologo svizzero con la passione per la natura e la fotografia. Circa cinque anni fa scoprì casualmente l’esistenza della colonia di Grillai di Matera, ne rimase incantato e decise di dedicargli questo progetto fotografico con lo scopo di sensibilizzare i cittadini alla tutela del Falco grillaio. Ma tante saranno anche le attività per bambini, come il tiro con l’arco, le passeggiate a cavallo e i giochi ludicoricreativi a cura dell’Associazione Nati per la Musica. Momenti di grande spettacolo ci attendono con artisti di fama internazione, come le installazioni sonore interattive de Les Cyclophones, proveniente dal Belgio, una famiglia di installazioni ciclistiche meccaniche create da François Cys. Un universo di esplorazione, produzione e scoperte. Infine, il concerto serale in compagnia dei ZEVINIPIM, un power trio brasiliano proveniente dalla città di Belo Horizonte, in Brasile. Il loro progetto racchiude ed esalta il groove del soul, funky, samba, passando per i tanti ritmi brasiliani capaci di farvi ballare senza interruzione. Arrivano in Italia a luglio per affermarsi anche fuori dal proprio paese che li vede già protagonisti in varie rassegne e festival per tutta Europa. Protagonista indiscussa dell’intera rassegna è come sempre la natura ed, in particolare, le maestose Gravine con tutte le loro peculiarità. Tante saranno, ovviamente, anche le escursioni naturalistiche proposte: di giorno così come di sera, alcune per principianti, altre dedicate ai più esperti o agli appassionati di astronomia, ma anche workshop e tanto altro per tutto il periodo della manifestazione. Eventi assolutamente da non perdere per conoscere finalmente quest’area ancora inesplorata della Puglia.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio