Cronaca

Tre giorni nel nome della Liberazione

Programmate a Martina Franca da oggi fino a sabato 25 aprile le iniziative per celebrare i 70 anni della Liberazione dal regime nazi-fascista. Nella giornata odierna proiezione del documentario “La memoria degli ultimi” con la partecipazione di diversi studenti. Domani Venerdì 24 aprile, alle ore 9.00 si effettuerà, nella Sala Consiliare di Palazzo Ducale, un gemellaggio fra l’I.C. “A.R. Chiarelli” e l’I.C. San Paolo in Torrile in provincia di Parma, con il patrocinio dell’Istituto “Alcide Cervi” di Gattatico (Re). L’iniziativa, alla seconda edizione, mette in rete l’esperienza della distribuzione della famosa “Pasta asciutta” con cui papà Cervi il 25 luglio del 1943 festeggiò la caduta del Fascismo con i suoi concittadini. Nella mattinata ci saranno dei collegamenti via web tra un partigiano della Valle d’Itria e una partigiana emiliana e lo scambio di esperienze storico-didattiche con studiosi, come Antonio Brusa, Stefano Chiaffarata e Mario Gianfrate, sui temi della Liberazione. Quattro gli appuntamenti previsti per sabato 25 aprile 2015: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in Piazza Plebiscito ci sarà lo stand “Ora e per sempre” a cura dell’ANPI – Sezione di Martina Franca, Comitato “Bella Ciao” e varie associazioni culturali; alle ore 10.00 si svolgerà la 35° edizione dell’Arcimarcia; alle ore 12.00, evento centrale, in Piazza Vittorio Veneto, di fronte al Monumento ai Caduti sarà scoperta la lapide in ricordo di chi scelse e si sacrificò per la Libertà. Alle ore 17.30, la Sala Consiliare di Palazzo Ducale, ospiterà il dibattito “Ora e per sempre. Appunti di resistenza quotidiana” alla presenza del Sindaco Franco Ancona, dell’Assessore Antonio Scialpi, del docente di storia Vito Leli, di Annamaria Bonifazi dell’Associazione Libera, di Alessandro Marescotti di Peacelink e del rifugiato politico Abu Moro. Le iniziative in occasione del 70° anniversario della Liberazione nazionale sono organizzate dal Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali e al Diritto allo Studio, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Arte Franca, Comitato Bella Ciao Puglia e le Scuole di Martina. “Il valore fondante della storia repubblicana è la libertà per cui si sacrificarono i partigiani, i soldati anglo-americani, i soldati italiani, la popolazione civile che scelse la democrazia. Per questo la Resistenza continua”, dichiara l’assessore alle Attività Culturali, Antonio Scialpi.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio