Cronaca

“Visione comune”, dibattito sulla “città dei bambini”

Si svolgerà oggi, 20 maggio alle 18 e 30 presso la casa del Volontariato in via Mottola l’incontro “la città dei bambini oggi”, nel corso del quale verrà ricordato, tra l’altro, che la  città di Martina Franca ha ricevuto dall’Unicef il riconoscimento di “Città amica dei bambini” per aver rispettato nel triennio 2013-2016 gli impegni contenuti nel protocollo d’intesa del 2012 con 7 milioni di euro investiti in opere e progetti vari sul piano socio-culturale. L’incontro è un dei tanti organizzati da Martina Visione Comune per illustrare i progetti concreti che si vogliono realizzare nell’immediato futuro.

logo-visione-comuneArte e cultura, ad esempio, sono stati al centro dell’incontro che Si è svolto presso il coordinamento di Martina Visione Comune nei giorni scorsi per illustrare le idee di fondo e alcune idee pratiche e concrete che fanno già parte del piano programmatico del movimento “giallo”. A dialogare con i cittadini intervenuti i candidati Tonino Scialpi e Raffaella Chirulli, che tra l’altro è stata una delle responsabili del tavoli di lavoro dedicato proprio alla cultura e all’arte. L’obiettivo è quello di trasformare le politiche culturali e formative della futura azione amministrativa nel lievito necessario per il rilancio della crescita civile ed economica della nostra città proseguendo il cammino intrapreso dalla precedente amministrazione.

“Come introduzione – evidenziano dal movimento politico – proprio  nel segno della continuità con quanto già realizzato dall’amministrazione Ancona, da cui Martina Visione Comune vuole ripartire, sono stati illustrati gli importanti interventi eseguiti per la ristrutturazione e rigenerazione energetica degli edifici scolastici della città, con oltre cinque milioni di euro investiti. Si è poi passati a illustrare le linee programmatiche relative alla cultura. Un primo progetto riguarda l’istituzione della Casa della Cultura da collocare nell’ex convento carmelitano adiacente alla Chiesa del Carmine, di proprietà comunale, dopo averne completato il restauro, come spazio ideale per la condivisione dei saperi, per attività ricreative e per instaurare la formazione permanente tra i giovani della nostra città. Funzionale a questo progetto sarebbe la creazione della Consulta della Cultura, un organismo di supporto all’azione amministrativa dell’Assessorato ai Beni Culturali e al Turismo. Martina, città del Festival, non può non possedere un auditorium adeguato. Convegni, dibattiti culturali e concerti non possono essere ospitati ancora per molto all’interno della sala consiliare. In attesa dell’individuazione di un’area progettuale adeguata, la Biblioteca “Isidoro Chirulli” potrebbe diventare il palcoscenico adatto per questo genere di eventi, facendo traslocare l’attività bibliotecaria e di studio in altra sede. Molto importante viene ritenuta la digitalizzazione dell’archivio storico comunale”.

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio